Bonini Francesco - Rettore LUMSA
- Published in Rettori
- font size decrease font size increase font size
- Ateneo: LUMSA Roma
- Scad.: 30 settembre 2026
- Ord.: Storia delle Istituzioni Politiche
- Nata/o: 11 giugno 1957 Reggio Emilia
- Sede: Via della Traspontina, 21 00193 Roma
- Tel.: Tel. 06/6861353 Fax 06/68422236
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Web: web di ateneo
Nato a Reggio Emilia l'11 giugno 1957, ha compiuto gli studi universitari all’Università ed alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ove ha conseguito con lode (10 novembre 1980 con una tesi su Francesco Crispi nella cultura politica italiana (1901-1945), relatore Claudio Pavone) rispettivamente i diplomi di laurea e di licenza in Lettere. Ha proseguito gli studi alla Scuola Normale Superiore di Pisa e all’Institut d’Etudes Politiques di Parigi. Si è perfezionato in Storia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa ed ha ottenuto il DEA e il dottorato in Science Politique all’Institut d’Etudes Politiques di Parigi.
Ha successivamente svolto attività di ricerca collaborando con l’ISAP (Istituto per la Scienza dell’Amministrazione Pubblica di Milano) e presso l'Institut d'Etudes Politiques di Parigi, con una Senior Fellowship NATO - C.N.R. Dal 1 agosto 1993, vincitore di concorso, ha preso servizio come ricercatore presso l'Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Scienze Politiche, per il SSD Q01C, Storia delle istituzioni politiche.
Chiamato a seguito di procedure di valutazione comparativa prende servizio come professore associato di Storia delle istituzioni politiche presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo dal 1 marzo 2001 e il 1 febbraio 2005 prende servizio come professore di I fascia sempre all’Università di Teramo, Facoltà di Scienze Politiche. Tiene incarichi di insegnamento presso l’Università Cattolica di Milano (1992-93 e 1996-97), la Lumsa (dal 10997) e “La Sapienza” (2005-2011).
Dal 2006 è inserito nell’Albo docenti della Scuola superiore del Ministero dell’Interno. Nel 2006 effettua un soggiorno di studio presso la Carleton University e l’UQAM con un grant del governo canadese e nel 2013 presso l’ICES. Dal 1° marzo 2012 è Professore ordinario di storia delle istituzioni politiche presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne della Libera Università Maria Ss. Assunta – LUMSA.
Dal 1° ottobre 2014 è Rettore della LUMSA
Scadenza del mandato di Rettore: 30 settembre 2026
Altri incarichi
Fa parte dell’International Commission for the History of Representative & Parliamentary Institutions, della Società italiana per lo studio della storia contemporanea, della Società italiana di storia delle istituzioni.
E’ componente del direttivo dell’Associazione italiana degli storici delle istituzioni politiche. Ha fatto parte del comitato di redazione della rivista “Contemporanea”, ha diretto la rivista “Trimestre” e attualmente fa parte del comitato di coordinamento scientifico di "Storia, Amministrazione, Costituzione" - Annale ISAP e del comitato scientifico di “Le carte e la storia”, oltre che del comitato scientifico di “Respublica”, di “Dialoghi” di “Progressus” di “Officina dello storico” e di diverse collane editoriali ed enti, tra cui la Fondazione De Gasperi.
E’ membro dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana. È stato consigliere del Ministro per le Riforme istituzionali del Governo Ciampi, Leopoldo Elia nel 1993-94 e coordinatore scientifico del Servizio Nazionale del Progetto culturale dal 1997 al 2012. E’ giornalista dal 1990 e collabora con diverse testate italiane.
Attività scientifiche e pubblicazioni
Tra i suoi volumi:
Lezioni di storia delle istituzioni politiche, Torino, Giappichelli, 2010
Storia costituzionale della Repubblica, Roma, Carocci, 2007.
Le istituzioni sportive italiane. Storia e politica, Torino, Giappichelli, 2006.
Amministrazione e costituzione. Il modello francese, Roma, Carocci, 1999.
Francesco Crispi e l'unità. Da un progetto di governo un ambiguo mito politico, Roma, Bulzoni, 1997.
Storia della Corte Costituzionale, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1996.
Un grand commis. Il segretariato generale del governo francese dalla Terza alla Quinta Repubblica, Milano, Giuffrè, 1990.