Università: i giovani penalizzati per l’ennesima volta

Super User

Super User

I risultati dei Test Online CISIA sono consultabili sul web Uno strumento di Data Visualization offre preziose informazioni a studenti, università e scuole di tutto il territorio nazionale

test onlineDal prossimo mese di settembre, il CISIA ha deciso di aprire la propria banca dati dei risultati dei Test, attraverso un sistema innovativo di data visualization dinamico per consentire a tutti i soggetti interessati la libera consultazione dell’enorme mole di dati raccolti dall'anno 2013 fino ad oggi con l’introduzione dei Test Online Line CISIA (TOLC). Il TOLC è un test individuale, diverso da studente a studente ma di analoga difficoltà, elaborato automaticamente da un software CISIA.

Usati da molte università nelle prove di ingresso, i test CISIA, standardizzati per differenti settori scientifico disciplinari, sono strumenti per verificare l’adeguata preparazione iniziale degli studenti. I punteggi ottenuti nei test dai candidati nel loro insieme possono dare indicazioni statisticamente rilevanti sulla preparazione conseguita nel nostro sistema formativo anche in funzione di alcuni aspetti particolari (collocamento geografico, tipologia di scuola frequentata, divisione per genere).

I dati presentati riguardano i test svolti in 5 anni dal 2013 ad oggi da parte di oltre 100 mila studenti. Si segnala che i dati del 2017 sono parziali perché i test sono ancora in corso di svolgimento.
I dati sono presentati in forma aggregata per anno, per genere, per tipo di scuola secondaria di secondo grado, regione scolastica e in funzione del numero di test ripetuti. Essi forniranno utili informazioni agli studenti che potranno confrontare il punteggio da loro ottenuto con quello della popolazione di riferimento. Ugualmente per le scuole e per le università avere in tempo reale i dati secondo specifiche determinate può essere utile per calibrare politiche di orientamento o di supporto all’ingresso.

Lo strumento di “data visualization” è parte di un progetto più ampio che prevede in un prossimo futuro una parte riservata alle sedi universitarie, consorziate al CISIA; ciò permetterà a ciascuna sede di fare il confronto tra la popolazione nazionale e quella di coloro che hanno partecipato alle prove nella sede stessa.
Lo strumento di “data visualization” è stato realizzato dal CISIA in collaborazione con il  Knowledge Discovery and Data Mining Laboratory (KDD Lab), centro di ricerca costituito dall’ISTI-CNR e dal Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa.

Il CISIA, nato nel 2005 come Centro Interuniversitario per l’accesso alle Scuole di Ingegneria ed Architettura, diventato nel 2010 Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso, ha tra i suoi soci le Conferenza per l’Ingegneria, l’Architettura e le Scienze e 44 Atenei Statali italiani ed opera in stretta collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI).

Svolge prevalentemente attività e ricerche nel campo dell’orientamento e dell’accesso agli studi universitari ed in particolare  si occupa sia della predisposizione che dell’attuazione delle prove di ammissione per diversi corsi di studio delle università Italiane.
Nel 2016 ha erogato prove di accesso ad oltre 100 mila studenti. Attraverso il proprio portale, utilizzato da oltre 200 mila utenti unici ogni anno, il CISIA offre strumenti di orientamento, come i test di autovalutazione ed allenamento/simulazione.

Dal 2013 il CISIA propone agli studenti che vogliono iscriversi ai corsi di laurea triennale o a ciclo unico un test d'ingresso, denominato TOLC, che per molti Atenei è diventato un prerequisito per l'iscrizione ai propri corsi di studio.

Il Test On Line CISIA è uno strumento di orientamento e di valutazione delle conoscenze richieste per l’accesso ai Corsi di Studio delle Università Italiane, utilizzabile per la selezione degli studenti all’accesso, erogato su piattaforma informatizzata. Per differenti aree scientifico disciplinari, i Test Standard TOLC sono diversi tra loro per composizione e durata.  Attualmente esistono tre TOLC consolidati: il TOLC-I per l’area di Ingegneria, il TOLC-E per quella di Economia e il TOLC-F per l’area di Farmacia.

Il CISIA sta lavorando da tempo alla realizzazione di Test Standard per i corsi dell’Area di Scienze e per l’Area Umanistica, e a breve, al termine di una sperimentazione in atto, saranno resi operativi. Tutti i TOLC, appartenenti alla medesima tipologia, hanno un livello analogo di difficoltà e tali livelli sono stabili nel tempo. Questo consente un confronto tra le popolazioni in accesso di anno in anno e offre la possibilità di rilevare eventuali variazioni nella preparazione della popolazione studentesca in ingresso all’Università.

www.cisiaonline.it/area-tematica-cisia/report

Read more...

Inaugurazione a.a. 2017-2018

Consulta il Calendario delle Inaugurazioni

Read more...

Bando ACRI "Young Investigator Training Program 2018"

bandoacriE’ stato pubblicato sul sito dell’ACRI (www.acri.it ) il bando " YITP - Young Investigator Training Program 2018”.

Il bando intende promuovere la ricerca scientifica e le collaborazioni internazionali tra i Centri di ricerca, favorendo la mobilità dei giovani ricercatori. In particolare, il bando promuove la partecipazione di giovani ricercatori impegnati in strutture di ricerca all'estero, a congressi di rilevanza internazionale organizzati da enti di ricerca italiani.

Info su www.acri.it

 

Read more...

G7 University - Documents

 

- The Udine G7 University Manifesto
- Il Manifesto di Udine G7 University


Gli interventi di indirizzo del G7 University (nr. 1 -10)

 

The G7 University Institutional Greetings (nr. 1 -10)

1. Institutional Greetings by Alberto De Toni (Secretary General CRUI) on 29th June 2017 
2. Institutional Greetings by Flavio Pressacco (Vice President, Friuli Foundation) on 29th June 2017 
3. Institutional Greetings by Giovanni Da Pozzo (President, Chamber of Commerce of Udine) on 29th June 2017 
4. Institutional Greetings by Furio Honsell (Mayor, City of Udine) on 29th June 2017 
5. Institutional Greetings by Debora Serracchiani (President, Autonomous Region Friuli Venezia Giulia) on 29th June 2017 
6. Institutional Greetings by Thompson-Flores (Director, UNESCO - Regional Bureau for Science and Culture in Europe) on 29th June 2017 
7. Institutional Greetings by Valeria Fedeli (Italian Minister of Education, University and Research) on 29th June 2017 
8. Welcome Address by Rolf Tarrach (President, European University Association) on 30.06.2017 
9. Welcome Address by Stephen Freedman (U.S.A. Board Member, International Association of Universities) on 30th June 2017 
10. Goodbye Address by Gaetano Manfredi (President, The Conference of Italian University Vice-Chancellors) on 30th June 2017

• The G7 University Keynote Address (nr. 11) 
• The G7 University press release (nr. 12) 
• The G7 University interviews by ANSA (nr. 13)

**********
AGENDA
Concept | Il lancio
List of Organizations


The G7 University has collectively suggested the following recommendations and actions

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in