Stefano Geuna

Super User

Super User

Corsi in lingua inglese erogati dalle università italiane: Master universitari (di I e II livello), Dottorati e Winter/Summer school

Corsi in lingua inglese erogati dalle università italiane: Master universitari (di I e II livello), Dottorati e Winter/Summer school
(rilevazione 2019)

Rilevazione sui corsi di studio universitari post lauream

Post-graduate programmes delivered in English in the Italian universities

Premessa
La CRUI e la Fondazione CRUI hanno svolto anche nel 2019 una Rilevazione sui corsi di studio universitari post lauream svolti interamente in lingua inglese, aggiornando così la precedente del 2016. Questo tipo di ricognizione, avviata nel 2005, si è dimostrata negli anni un’importante fonte informativa non solo per conoscere la dimensione del fenomeno, ma anche – e soprattutto – come strumento di promozione dell’offerta formativa internazionale del nostro sistema accademico.

L’indagine contribuisce a fornire un quadro esaustivo delle opportunità di studio in lingua inglese offerte dal nostro sistema universitario, in quanto complementare alle informazioni sui corsi di laurea e su quelli di laurea magistrale già censite nel sito Universitaly*  del MIUR.
Sono stati quindi rilevati i corsi di master universitario (MU di I e II livello), di dottorato e le winter/summer school, riferiti all’a.a. 2019/2020, ma è stata richiesta anche una (ragionevole) previsione di attivazione per il successivo anno accademico.
Nell’ottica di fornire uno strumento di orientamento agli studenti internazionali interessati a studiare in Italia, per ciascun corso è stato indicato, oltre al titolo, anche il riferimento all’area disciplinare di appartenenza: ai fini classificatori, anche laddove non formalmente pertinente (come nel caso dei master o dei corsi di dottorato), si è scelto di fare riferimento a una delle aree CUN.

L’indicazione del sito web del corso (laddove esistente) e di una persona o di un ufficio di riferimento, intende facilitare agli studenti l’approfondimento delle caratteristiche del corso e offrire la possibilità di entrare in contatto con l’ateneo di riferimento.
Infine, quest’anno, è stata chiesta anche l’afferenza di ciascun corso censito a una o più delle otto aree di riferimento di Expo 2020 Dubai . Un quadro organico della nostra offerta formativa post lauream internazionale, articolata in base alle aree di Expo 2020 Dubai**, verrà presentata nell’ambito delle iniziative del Padiglione Italia fra ottobre 2020 e aprile 2021.

*www.universitaly.it
** (Aerospace, Agriculture 4.0, Cultural Heritage, Cyber Security, Smart Energy, Internet of things, Sustainable mobility, Life science)

Gli esiti dell’indagine 2019
La spinta verso l’internazionalizzazione che ha diffusamente interessato le università italiane nel recente periodo trova riscontro anche nella forte crescita dei corsi post lauream erogati in lingua inglese: master, dottorati, winter e summer school. Si tratta di un segmento dell’offerta formativa su cui gli atenei, congiuntamente ai corsi di primo e secondo ciclo in lingua inglese, stanno investendo per attrarre studenti internazionali ma che, non di rado, risultano apprezzati anche dagli studenti locali. Tale offerta è oggetto di periodici monitoraggi da parte della CRUI: il confronto tra l’ultima rilevazione del 2019 e quella precedente del 2016 segna una crescita delle esperienze censite pari a circa il 30%.

tab1

I master universitari (MU)
I master universitari in lingua inglese attivati dalle università italiane nell’a.a. 2019/20 sono 262, a fronte dei 192 censiti nel 2016, segnando un incremento del 36%. Si tratta, in 6 casi su 10, di master di primo livello (ovvero accessibili possedendo una laurea triennale) e, per il restante 40%, di corsi di secondo livello (che richiedono una laurea magistrale). L’offerta risulta ripartita prevalentemente al Nord (circa il 60% dei corsi), mentre le iniziative proposte nell’Italia meridionale ammontano a poco meno del 10%.
 

tab2

Le aree disciplinari in cui risulta maggiormente concentrata l’offerta sono quelle delle scienze economiche e delle scienze mediche, mentre risultano particolarmente contenute le proposte presentate nell’area della fisica e, in generale, in campo umanistico.

fig3

Nello specifico, la tabella 4 riporta in maggior dettaglio i 5 macrosettori in cui si concentrano i master in inglese, evidenziando il primato di quelle nell’area Business, administration and management.

fig4

Per quanto riguarda l’indicazione data dagli atenei sull’afferenza dei master in inglese agli ambiti tematici che caratterizzano la partecipazione italiana all’Expo 2020 a Dubai, si rileva la situazione illustrata nella tabella 5.

fig5

Per quanto attiene alla numerosità degli iscritti, si può fare riferimento ai dati forniti dai 192 master già attivi nell’a.a. 2018/19, che contavano oltre 4.000 iscritti. È interessante notare come più della metà degli studenti (53%) fosse di nazionalità straniera.
Infine, si può rilevare che la quasi totalità dei corsi proposti (94%) è a numero chiuso.

fig6

I Dottorati di ricerca

I corsi di dottorato fruibili in lingua inglese nell’a.a. 2019/20 (XXXV ciclo) sono 382. La precedente rilevazione, effettuata nel 2016, ne aveva censiti 271 segnando quindi un notevole incremento, pari al 41%.
Similmente a quanto rilevato per i master, l’offerta si concentra nelle regioni del Nord (per il 60%) ed è meno diffusa al Sud (12%).

fig7

Le aree disciplinari maggiormente interessate da questa tipologia di offerta risultano essere quella dell’ingegneria industriale e dell’informazione e quella delle scienze economiche e statistiche. In coda agli altri settori, si posiziona l’area delle scienze della terra, che annovera 6 corsi in tutta Italia.

fig8

Più nel dettaglio, la tabella successiva evidenzia le singole discipline per le quali si conta il maggior numero di corsi attivati.
fig9

Anche per i corsi di dottorato di ricerca, le indicazioni fornite dagli atenei sull’afferenza agli ambiti tematici che caratterizzano la partecipazione italiana all’Expo 2020 a Dubai, si rileva la situazione illustrata nella tabella 10.

fig10

Le winter e summer school

Le winter e summer school disponibili in lingua inglese nelle università italiane per l’a.a. 2019/20 ammontano a 239 iniziative, facendo registrare un incremento di circa il 10% rispetto alle 219 esperienze rilevate in occasione del monitoraggio del 2016.

fig11

Sebbene anch’essa concentrata prevalentemente al nord, questa tipologia di offerta formativa post lauream presenta una significativa incidenza anche nelle regioni centro-meridionali.
Gli ambiti tematici in cui più frequentemente gli atenei propongono tali iniziative appartengono alle aree economica e dell’ingegneria industriale ed informatica, analogamente a quanto rilevato per i corsi di dottorato in lingua inglese.

fig12

La tabella successiva illustra le specifiche tematiche oggetto delle winter e summer school, evidenziando come esperienza maggiormente diffusa quella dei corsi in Business, administration and management.

fig13

Anche per quanto riguarda le winter e summer school, gli atenei hanno segnalato l’afferenza agli ambiti tematici che caratterizzano la partecipazione italiana all’Expo 2020 a Dubai, evidenziando la situazione illustrata nella tabella 14
 

fig14

I corsi, che risultano a numero chiuso in 3 casi su 4, hanno raccolto nell’ultima edizione circa 5.000 iscrizioni. Sebbene la maggior parte degli studenti sia di nazionalità straniera, anche gli studenti italiani partecipano in misura significativa a queste opportunità (rappresentando il 43% dei frequentanti).

fignumero

Il quadro complessivo denota una significativa offerta di corsi in lingua inglese e non di carattere episodico, bensì frutto di una consapevole progettazione didattica: in meno che nell’1% dei casi è stato infatti segnalato che il corso non verrà riattivato nel successivo anno accademico.
Le motivazioni che spingono gli atenei a organizzare tali corsi sono varie, ma è indubbio che questa tipologia di corsi rappresenti uno degli strumenti principali di internazionalizzazione del nostro sistema di alta formazione, soprattutto quando realizzati congiuntamente con altri atenei stranieri e se coinvolgono anche docenza internazionale.
La CRUI continuerà a seguire questo fenomeno con interesse, garantendo nei prossimi anni una continuità dell’indagine.

Nota metodologica
Gli elenchi pubblicati sono il risultato della raccolta dati realizzata da CRUI e Fondazione CRUI tra maggio e luglio 2019, presso tutti gli atenei associati, tramite l’invio di un questionario in formato Excel. Hanno risposto all’indagine 74 atenei (sugli 82 associati).
Per facilitare la fruibilità da parte degli studenti, sono stati realizzati vari elenchi per tipologia di corso, ciascuno sia per ambito disciplinare, che per ateneo di afferenza. Si hanno così sei elenchi:

  • Corsi di Master Universitario per area disciplinare e per università di afferenza;
  • Corsi di Dottorato di Ricerca per area disciplinare e per università di afferenza;
  • Winter/Summer School per area disciplinare e per università di afferenza.

Gli elenchi sono stati predisposti in lingua inglese per renderli di più agevole fruibilità agli studenti stranieri. Con la stessa finalità sono state adottate le seguenti traduzioni, rispettivamente per “Master Universitario” e “Dottorato di ricerca”:

  • Postgraduate Specialisation and Advanced Professional Training Courses
    (“Master Universitario – MU”)
  • PhD Program (“Dottorato”)

Di seguito si riportano gli elenchi dei corsi.

ELENCHI DEI CORSI

Link utili
- Sito Universitaly: Corsi in lingua inglese:
https://www.universitaly.it/index.php/public/cercacorsiInglese
- Indagine CRUI sui corsi in lingua inglese (2016):
https://www.crui.it/home-ri/corsi-in-lingua-inglese-master-universitari-dottorati-e-winter-summer-school-2.html 
- Rilevazione CRUI sui corsi universitari tenuti in lingua inglese (2012):
https://www.crui.it/images/documenti/2012/courses_english.pdf

***********

 

 

 

Read more...

Priolo Francesco - Rettore Università di Catania

E' stato eletto rettore dell’Università di Catania il 26 agosto 2019, in carica dal 19 settembre 2019. 

Laureato in Fisica con 110/110 e lode nel 1985, ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca nel 1989. Dopo un periodo di ricerca presso i Bell Laboratories di Murray Hill a New York (Usa), nel 1991 è entrato in organico all’Università di Catania dove, dal 2001, è professore ordinario di Fisica della Materia e insegna Struttura della Materia al Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana".

Profilo scientifico e professionale
Nel febbraio 2004 è stato fondatore e primo direttore del Centro di Ricerca MATIS (Center of Materials and Technologies for Information, communication & Solar Energy) confluito nel CNR come Unità dell’Istituto di Microelettronica e Microsistemi. Presidente della European Materials Research Society (Strasburgo) per il periodo 2009-2011, Fellow della European Academy of Sciences, è stato presidente del Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nanosistemi, nonché membro di svariati comitati scientifici ed editoriali.

È stato anche membro del Senato accademico dell’Università di Catania e del Presidio di Qualità, delegato del Rettore alle Relazioni Internazionali, nonché coordinatore del progetto che ha portato alla fondazione del centro di ricerche dell’Ateneo BRIT (Bio- and nanotechnology Research and Innovation Tower). Per sei anni presidente della Scuola Superiore di Catania - Centro universitario per la formazione di eccellenza (2013/19) -, è stato anche direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana" (2018/19).

I principali campi di ricerca riguardano le nanotecnologie e i materiali per l’elettronica, la fotonica, ed il fotovoltaico. In questi campi è autore di oltre 400 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali con oltre 14.000 citazioni e un indice di Hirsch di 55 (fonte: Web of Science). È editor di 10 libri, detentore di 3 brevetti internazionali, e frequente relatore a congressi scientifici nazionali e internazionali.

Altri incarichi

  • Membro dell'European Research Council Panel for ERC Advanced Grant
  • Membro dell'Editorial Board della rivista Applied Physics Reviews (American Institute of Physics) – dal 2011
  • Membro dell'Editorial Board della rivista npj 2D Materials and Applications (Nature Publishing Group) – dal 2017
  • Membro dell'Editorial Board della rivista Nanomaterials (MDPI, Basel) – dal 2018
Read more...

Mozione CRUI | Giornata internazionale per l'eliminazione totale delle armi nucleari

MOZIONE APPROVATA ALL’UNANIMITA’
DALL’ASSEMBLEA CRUI

Roma, 19 settembre 2019

Il 26 settembre è la giornata internazionale per l'eliminazione totale delle armi nucleari, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2013.

La CRUI, nel maggio 2017, ha aderito all'appello internazionale di FLI-The Future of Life Institute a sostegno dell'approvazione di un trattato internazionale per la messa al bando delle armi nucleari: https://www.crui.it/component/k2/la-crui-aderisce-all-appello-internazionale-a-sostegno-del-trattato-per-la-messa-al-bando-delle-armi-nucleari-approvato-il-7-luglio-2017-dall-assemblea-generale-delle-nazioni-unite.html

Il 7 luglio 2017 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato il Trattato, che tuttavia non è ancora entrato in vigore perché non ha ancora raggiunto il numero di ratifiche necessarie. Intanto, la corsa agli armamenti è ripresa con forza, in un clima di crescente insicurezza che suscita forte preoccupazione e rende ancora più importante l’impegno per la eliminazione totale di queste terribili armi di distruzione di massa.

La CRUI - che ha promosso la costituzione del network delle Università per la pace nel quale sono finora confluiti 29 atenei italiani – aderisce alla giornata internazionale per l’eliminazione totale delle armi nucleari e auspica la rapida entrata in vigore del Trattato, anche grazie alla ratifica dell’Italia

Read more...

Linee guida per il Bilancio di Genere negli Atenei italiani

bilanciogenerecrui2Il 19 settembre 2019, il Gruppo CRUI per il Bilancio di Genere ha presentato alla Conferenza dei Rettori le Linee guida per il Bilancio di Genere negli Atenei italiani.

Il Bilancio di Genere è un documento che, da un lato, fotografa la distribuzione di genere delle diverse componenti all’interno dell’Università nonché la partecipazione di donne e uomini negli organi di gestione dell’Ateneo e, dall’altro, monitora le azioni dell’Ateneo a favore dell’eguaglianza di genere, e valuta l’impatto di queste e delle politiche dell’Ateneo, compresi gli impegni economici-finanziari, su donne e uomini. 

Il Bilancio di Genere è dunque uno strumento essenziale per realizzare l’eguaglianza di genere nelle Università e per integrare la prospettiva di genere in tutte le politiche dell’Ateneo. L’importanza di portare la questione di genere al centro dell’attenzione degli Atenei, è evidente se si considera che in Italia, le donne rappresentano solo il 20 % dei professori ordinari e, tra i Rettori italiani, solo il 7% sono donne. Le forbici che descrivono le carriere di donne e uomini all’interno degli Atenei provano inoltre il c.d. fenomeno del “tubo che perde”: al progredire della carriera universitaria, il numero di donne diminuisce e l’Università perde le relative risorse. La diseguaglianza di genere causa dunque un problema di perdita di capacità e cattivo utilizzo di risorse pubbliche.

La CRUI ha da tempo intrapreso un percorso a favore della tutela dell’eguaglianza tra donne e uomini nelle Università e ha assunto un impegno preciso per implementare e monitorare la diffusione e l’utilizzo del Bilancio di Genere quale strumento fondamentale per inserire la parità di genere nella più ampia strategia di sviluppo degli Atenei.

A tal fine, ha dato mandato a un Gruppo di lavoro di esperte di elaborare le linee guida e la metodologia per realizzare il Bilancio di Genere delle Università e facilitare, così, una sua capillare diffusione tra gli Atenei italiani.

Il volume presentato illustrata  nel dettaglio il processo di redazione  del Bilancio di Genere - dalla costituzione del gruppo di lavoro, sino alla diffusione degli esiti del Bilancio di Genere - qual è il suo contenuto - mediante la individuazione di ambiti e fenomeni da analizzare con l’identificazione dei corrispondenti indicatori e delle relative rappresentazioni - e come il Bilancio di Genere debba essere adoperato come strumento di governance dell’Ateneo,  attraverso l’integrazione con i principali documenti di programmazione e rendicontazione,  al fine di promuovere l’eguaglianza sostanziale all’interno degli Atenei.

Linee guida per il Bilancio di Genere negli Atenei italiani
a cura del Gruppo CRUI per il Bilancio di Genere
settembre 2019

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in