Nicoletti Giovanni Francesco Rettore della Vanvitelli

Super User

Super User

Garavaglia Valentina - Rettrice IULM Milano


Valentina Garavaglia, Professore ordinario di Teatro nella Facoltà di Comunicazione e già Prorettore Vicario e Prorettore con delega alla Didattica, dal 1° novembre 2024 è la nuova Rettrice dell'Università IULM, per il sessennio 2024-2030. Milanese, classe 1974, è laureata in Lettere Moderne all’Università degli Studi di Milano.

Nel 2010 entra nelle file della IULM e da lì prosegue a condurre studi e ricerche sulla storia del teatro e sul ruolo delle arti performative come strumento di formazione, costruzione ed espressione dell’individuo, con particolare attenzione agli sviluppi del teatro in carcere. Accanto all’attività accademica, Garavaglia ha svolto un’intensa attività teatrale come responsabile del coordinamento artistico di festival e progetti in importanti istituzioni teatrali italiane e internazionali.

È componente della Consulta Universitaria del Teatro, del comitato scientifico della Fondazione Istituto di Alta Cultura "Orestiadi" e del Coordinamento nazionale teatro in carcere. Dirige due collane editoriali per la casa editrice Bulzoni: Le fonti dello spettacolo teatrale e I Quaderni di Gargnano.

Nel 2015 ha vinto la XX edizione del Premio Nazionale di Teatro Luigi Pirandello con l’opera L’effimero e l’eterno: l’esperienza teatrale di Gibellina (Bulzoni).

Read more...

Gervasoni Anna - Rettrice Università Carlo Cattaneo - LIUC


Cariche attuali
Università Carlo Cattaneo - LIUC: Rettore e membro del Consiglio di Amministrazione.
Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, dirige il Master Universitario in Private Equity della LIUC Business School. Presiede il comitato scientifico degli osservatori PEM - private equity monitor e VEM - venture capital monitor. Guida l’osservatorio Banca Impresa 2030, incentrato sul cambiamento tecnologico e le fintech. È responsabile dell’orientamento Fintech.
Dirige il Center of Excellence di UNECE - United Nation Economic Commission for Europe - e LIUC sulla finanza sostenibile per le infrastrutture e smart cities.
AIFI - Associazione Italiana del private equity, venture capital e private debt: è Direttore Generale.

Consigliere Indipendente non esecutivo di:
- SOL SpA, dove presiede il comitato remunerazioni e nomine.
- Lu.Ve SpA, dove partecipa al comitato controllo rischi ed al comitato remunerazione e nomine. -Banca Mediolanum SpA. dove è membro del comitato nomine.

Esperienze accademiche istituzionali e professionali
Ha collaborato stabilmente, dal 1985 al 2001, con l’Università Bocconi, dove dal 1989 è stata Professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese, specializzata sulla tematica della finanza delle piccole medie imprese. Ha attivamente collaborato con l’Istituto di Studi e Ricerche sulle Borse Valori A. Lorenzetti della medesima Università.
Presso l’Università Carlo Cattaneo - LIUC, ha diretto dal 1993 al 2016 il CRMT- Centro di Ricerca sulle infrastrutture ed i trasporti, specializzato in analisi di fattibilità di project financing.

È stata Membro di Consigli di Amministrazione e Collegi sindacali di società quotate e non.

Tra gli altri, è stata consigliere indipendente dal 2010 al 2019 di Fondo Italiano Investimenti Sgr SpA, avendone partecipato alla fondazione; dal 2016 al 2019 ha presieduto HIT, hub innovazione trentina, Fondazione dedicata al trasferimento tecnologico dell’università di Trento e delle fondazioni di ricerca della provincia di Trento.
È stata per tre mandati, dal 2012 al 2021, consigliere indipendente di Banca Generali SpA., dove ha presieduto il Comitato controllo rischi e ha partecipato al comitato remunerazione e nomine.
Ha collaborato attivamente con Confindustria sia nell’ambito del Comitato “Innovazione” che del Comitato Tecnico “Infrastrutture, logistica e mobilità”.
Ha collaborato con la CCIAA di Milano sia sul fronte delle tematiche relative al capitale di rischio e allo sviluppo delle piccole e medie imprese, sia con riferimento all’Osservatorio sui Trasporti, l’Ambiente e le Infrastrutture di cui è stata Segretario Scientifico.Nel 2006, è stata incaricata dal Ministero dello Sviluppo Economico a rappresentare l’Italia in Commissione Europea all’interno di un gruppo di lavoro che ha come oggetto “removing obstacles for cross-border investments”. Rappresenta a livello internazionale l’Italia nel Comitato delle National Venture Capital Associations di Invest Europe.
È Membro del Consiglio di sorveglianza di Euromed, Associazione internazionale che promuove la collaborazione tra fondi di investimento mediterranei.
È stata nominata nel 2007 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Membro dell’Osservatorio Val di Susa (Torino-Lione) in qualità di esperto.

Pubblicazioni/Articoli
Collabora con numerosi giornali e riviste economico-finanziarie ed è autrice di oltre 50 pubblicazioni scientifiche.
È Direttore Responsabile della rivista: “Quaderni sull’investimento nel capitale di rischio” (Egea).
È Membro dell’editorial board di Bancaria, rivista di ABI.

Read more...

Pierro Maria - Rettrice Università dell'Insubria

Maria Pierro, 60 anni, giurista bed esperta in diritto tributario, è la nuova magnifica rettrice dell’Università degli Studi dell’Insubria: in carica dal 1° novembre, è stata eletta a luglio, al primo turno di consultazione, con un vantaggio significativo rispetto all’altro candidato.

Dal 2018 al 30 ottobre 2024 Maria Pierro è stata direttrice del Dipartimento di Economia, che ha ottenuto la qualifica ministeriale di Dipartimento di Eccellenza per il quinquennio 2023/2027. Nell’ultimo sessennio è stata componente del Senato accademico e delegata del rettore per le attività inerenti alle relazioni sindacali e per la contrattazione collettiva integrativa del personale tecnico e amministrativo.

Laureata con lode in Giurisprudenza a Pavia, con un PhD in Diritto tributario, è di ruolo all’Insubria dal 2002, dal 2017 come professore ordinario. Avvocato dal 1995, dal 2005 è iscritta nella sezione speciale dell’Ordine degli Avvocati di Como, e dal 2020 è anche giudice tributario alla Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Torino.

Ha scritto due monografie e molte pubblicazioni scientifiche, è condirettore di due riviste scientifiche di classe A e direttore della collana di monografie di Diritto tributario contemporaneo di Giuffré, nonché senior advisor del Sole 24 Ore.

Dal 1° novembre 2024 è la nuova Rettrice, per il sessennio 2024-2032 dell’Università degli Studi dell’Insubria.

Read more...

Corsi Christian - Rettore Università di Teramo

È Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Teramo (dal 1° novembre 2024 al 2030);
È stato Direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo (da 26 ottobre 2022 – al 31 ottobre 2024);
È stato Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo (dal 01 Novembre 2019 – al 26 Ottobre 2022);
È delegato del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Teramo per le attività relative alla realizzazione della Cittadella della Cultura (dal 4 Febbraio 2021 – in corso);
È stato delegato del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Teramo nelle seguenti materie: Orientamento in entrata con il raccordo con il Sistema Universitario Abruzzese e la Regione Abruzzo, Placement (dal 2013 a Giugno 2018);
È stato delegato del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Teramo in materia di Welfare (dal 2016 a Giugno 2018 con il coordinamento delle attività e-learning di Ateneo);
È delegato in materia di Bilancio Sociale alla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) su “Bilancio e gestione economica e finanziaria delle Università” (dal 2015 a Giugno 2018);
È Coordinatore del Corso di Dottorato di ricerca in “Economic and social sciences” (XXXVI ciclo), Università degli Studi di Teramo (da a.a. 2020/2021);
È Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Accounting, Management and Finance” (XXIX ciclo, XXX ciclo), Università degli Studi "G.d'Annunzio" Chieti-Pescara - Università degli Studi di Teramo;
È stato coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in lingua inglese “Economics and communication for management and innovation”, Università degli Studi di Teramo in partenariato con l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”;
È stato coordinatore scientifico del Corso di formazione manageriale per dirigenti pubblici “Sanità pubblica e organizzazione e gestione sanitaria”, Università degli Studi di Teramo;
E' stato promotore e Presidente dello spin-off Università degli Studi di Teramo CISREM (Centro Internazionale Studi e Ricerche Economico-Manageriali) (dal 2009 – al 30 Luglio 2020);
È Presidente dell’incubatore universitario di start-up UNITE PLUG (dal 2017 – in corso);
È stato membro della Commissione Brevetti dell'Università degli Studi di Teramo (dal 2013 a Giugno 2018);
È rappresentante e coordinatore della Provincia di Teramo in seno al Gruppo di coordinamento e controllo per l’attuazione del PRRI nell’area di crisi complessa Val Vibrata-Piceno presso il Ministero per lo Sviluppo Economico - Direzione Generale per la Politica Industriale, la competitività e le PMI, Roma (dal 11 marzo 2016 – in corso);
È Delegato della Facoltà di Scienze della Comunicazione per le Coorti dei lavoratori;
È Membro dell’Osservatorio Provinciale per l’Economia e lo Sviluppo (OPES) della Provincia di Teramo (dal 2015 – in corso);
È stato Vicepresidente GAL Leader Teramano (dal 2015 al 28 Giugno 2018);
È Socio della Società Italiana di Docenti di Ragioneria ed Economia Aziendale (SIDREA) (dal 2016);
È Socio Ordinario dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA);
È Socio della Società Italiana di Storia della Ragioneria (SISR);
È stato membro del comitato organizzatore del 14° World Congress of Accounting Historians, SISR (Società Italiana di Storia della Ragioneria), Pescara, 25-27 Giugno 2016;
È stato socio dell’ Unione Giovani Dottori Commercialisti della provincia di Teramo;
È stato componente del Comitato Tecnico Scientifico di cui all’art.8 della L.R. 6 aprile 2020, n. 9 “Misure straordinarie ed urgenti per l'economia e l'occupazione connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19”, Consiglio regionale dell’Abruzzo Direzione Affari della Presidenza e Legislativi, Servizio Affari Istituzionali ed Europei Ufficio Affari Istituzionali, Regione Abruzzo (dal 7 Maggio 2020 – in corso);
È stato membro della Commissione Nazionale Università-Scuola-Professione, Unione Giovani Dottori Commercialisti per il triennio 2009-2011;
È stato rappresentante dei dottorandi del Dipartimento di Teorie e Politiche dello Sviluppo Sociale (già Dipartimento Teoria dei Sistemi e delle Organizzazioni), Università degli Studi di Teramo, per il triennio accademico 2006/2007 – 2008/2009.
È esperto per la valutazione delle proposte relative alle borse di dottorato aggiuntive previste nell'ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione 2014-2020 e del Piano Stralcio Ricerca e Innovazione 2015-2017, ai sensi del D.D. del 30 luglio 2020, n. 1233/2020, con Delibera del Consiglio Direttivo dell’ANVUR n. 220 del 28 ottobre 2020.

ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA

Da A.A. 2023/2024: Membro del Progetto PRIN: Bando 2022 PNRR dal titolo “Carbon Accounting Practices in Listed Companies: Multifaceted Analysis of Accounting for Climate Change and Environmental Disclosure Improvement (CAPTION)”, Decreto Direttoriale n. 1409 del 14 settembre 2022 - Codice progetto P2022JH22T_02 - Codice CUP J53D23015330001.
Da A.A. 2017/2018: Coordinatore Scientifico deli seguenti gruppo di ricerca nazionali ed internazionali:
“Fattori critici di successo e modelli di determinazione del valore negli spin off da ricerca: analisi longitudinali e intersettoriali” (dal 25 Ottobre 2017 – in corso)
Coordinatore Coordinatore Scientifico del gruppo di ricerca internazionale "Elementi e dinamiche evolutive di crescita degli spin-off universitari. Approcci d'analisi multi-livello e transnazionali". (dal 25 Ottobre 2017 – in corso)
A.A. 2017/2018: Coordinatore Beneficiario borsa ANVUR per la produttività scientifica dei Professori Associati (Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca - FFABR 2017).

Membro dei seguenti gruppi di ricerca:
“Dinamiche e dipendenze emergenti tra corporate governance e performance economico-aziendali. Analisi di determinanti esogene ed endogene”, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi di Teramo (dal 18/01/2023 - in corso).
“Analisi dei modelli emergenti di social accountability e di social reporting nelle organizzazioni”, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi di Teramo (dal 18/05/2022 – in corso ).
“Accounting and Management of the Agribusiness Industry” Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara (dal 01 Gennaio 2016 al 31 Dicembre 2016).
Storia della Ragioneria: Contabilità e bilanci per l’amministrazione economica – Stato e istituzioni di interesse pubblico in Italia dal XVI al XX secolo; argomento trattato: I Bilanci Generali della Repubblica di Venezia del XVIII secolo (a.a. 2009/2010).
A.A. 2015/2016: Project Coordinator nell’ambito del progetto europeo HIVES “High-Level Innovation for a Value-Driven Exploitation of a Joint S3 in the Adriatic Area” (codice: 1° TCE/011), coinvolgente 8 Paesi ed ha l’obiettivo generale di studiare le PMI innovative della regione Adriatico-Ionica attraverso la competitività e connettività. Lead Partner: Università degli Studi di Teramo.
A.A. 2015/2016: Membro del Supervisory Board del progetto europeo Rep-Eat - H2020-MSCA-COFUND-2015, Università degli Studi di Teramo, programma Horizon 2020.
A.A. 2014/2015: Responsabile scientifico di attività seminariale nell’ambito del PROGETTO P.O. FSE Abruzzo 2007-2013 Obiettivo “Competitività Regionale e Occupazione”, ASSE n 4: Capitale umano - Obiettivo specifico: 4.1 Progetto speciale Sovvenzione Globale “Più ricerca e innovazione”, Ambito Territoriale Teramo: European Innovation Management Techniques for Teramo CUP: C42I14000130006 (da 15 Gennaio 2015 al 30 Gennaio 2015).
A.A. 2010/2011: Responsabile scientifico, coordinatore e membro gruppo di ricerca con aziende ed organismi di formazione per la coprogettazione di percorsi formativi da sottoporre a valutazione per finanziamento nell'ambito del PO FSE Abruzzo 2007/2013.
A.A. 2010/2011: Coordinatore e Responsabile Scientifico di Borse, nell’ambito del Progetto Speciale Multiasse “Reti per la conoscenza e l’orientamento Tecnico-Scientifico per lo sviluppo della competitività” (RE.C.O.TE.S.S.C.) P.O. F.S.E. Abruzzo 2007/2013 - Piano Operativo 2007/2008, Azione 3.2-c Titolo ricerca: Elaborazione e implementazione di modelli di bilancio sociale. Università degli Studi di Teramo.
A.A. 2005/2006: Periodo di studio e ricerca in Gran Bretagna: Londra: Membro del gruppo di ricerca “Modelli e strumenti di governance per gli enti di ricerca”, sul tema “Il Project Management come strumento di innovazione e cambiamento negli enti di ricerca”, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti - Pescara; ricerche presso The British Library e London Business School per tesi di dottorato;
A.A. 2004/2005 - A.A. 2003/2004: Progetti di ricerca di Ateneo ex 60%.

Partecipante gruppo di ricerca:

Regimi contabili e misurazioni negli Enti pubblici non territoriali, Dipartimento di Teorie e Politiche dello Sviluppo Sociale, Università degli Studi di Teramo.
Dalla dicotomia patrimonio-reddito ai processi di convergenza contabile: la genesi della teoria del valore negli studi di ragioneria, la deriva anglosassone patrimonialista, la deriva italo-tedesca redditualistica e la globalizzazione, Dipartimento Teorie e Politiche dello Sviluppo Sociale, Università degli Studi di Teramo.

==

CV Completo

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in