Nicoletti Giovanni Francesco Rettore della Vanvitelli

Super User

Super User

Bando “University 4 EU - Il tuo futuro, la nostra Europa”

ATTENZIONE:
il termine per la presentazione delle candidature al bando “University 4 Europe - Il tuo futuro, la nostra Europa”

è POSTICIPATO al 24 gennaio 2022.

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e Il Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri indicono un Concorso Nazionale rivolto alle Istituzioni appartenenti al sistema della formazione superiore italiano, statali e non statali legalmente riconosciute, comprese le Università telematiche.
 
Obiettivo del bando è quello di premiare iniziative di sensibilizzazione (dibattiti, incontri, progetti, ecc) sull’avvenire dell’Unione europea che coinvolgano studenti, società civile e autorità locali con riferimento a uno o più dei seguenti temi:
 
a) Cambiamento climatico e ambiente 
b) Salute 
c) Un’economia più forte, giustizia sociale e occupazione 
d) L’UE nel mondo 
e) Valori e diritti, Stato di diritto, sicurezza 
f) Trasformazione digitale 
g) Democrazia europea 
h) Migrazione 
i) Istruzione, cultura, gioventù e sport 
 
Le domande di partecipazione potranno essere presentate esclusivamente on line nella finestra temporale tra il 16 dicembre 2021 e il 17 gennaio 2022 (entro le ore 16.00 CET). 
 
Le proposte selezionate al termine della valutazione saranno premiate con un contributo di 4.000 €.

=====
Leggi il Bando

Read more...

CRUI e Nobel per la Pace firmano un accordo

10 dicembre 2021. Educazione alla pace e Peace building. Sono questi i temi principali delle attività dedicate agli studenti universitari, nell’ambito del programma Leading by Example.

***************

Sottoscritto un memorandum of understanding tra la CRUI e il Segretariato Permanente dei premi Nobel per la Pace (http://www.nobelpeacesummit.com/about-us/permanent-secretariat/).

Si tratta di un importante accordo tramite il quale le Università italiane – già impegnate nella Rete delle Università italiane per la pace (www.runipace.org) – potranno rafforzare il loro impegno per la Pace e implementare attività di ricerca, didattica e terza missione potendo contare sulla collaborazione autorevole e prestigiosa del Segretariato. 

L’accordo tra la CRUI e il Segretariato Permanente dei premi Nobel per la Pace è relativo in particolare al programma Leading by Example creato dal Segretariato con l’obiettivo di formare la generazione dei futuri leader nell'arte del peacemaking.

Leading by Example sviluppa progetti di Peace education e Peace building dedicati agli studenti universitari con il coinvolgimento dei premi Nobel per la Pace.
Più di 7.000 giovani e più di 550 università di ogni parte del mondo hanno partecipato al progetto e hanno parlato di Pace, Diritti Umani, Sostenibilità e Leadership.

Tra le altre forme di collaborazione individuate dal Memorandum si segnalano lo sviluppo di programmi comuni di leadership educativa, l’organizzazione di eventi comuni con la partecipazione dei Premi Nobel per la Pace presso le Università italiane, la individuazione di una delegazione di giovani attivisti, studenti e accademici delle Università e organizzazioni giovanili italiane per la partecipazione al Summit mondiale dei Premi Nobel per la Pace, l’organizzazione di un workshop o un PeaceLab al Summit Mondiale dei Premi Nobel per la Pace.

Il Segretariato Permanente dei Premi Nobel per la Pace è stato creato nel 2006: è un'organizzazione indipendente, senza scopo di lucro e non governativa, che ha sede a Piacenza e opera su base permanente per rafforzare il pensiero umanitario e non violento a sostegno dei valori umani  promuovendo l'eredità,  la conoscenza e il lavoro dei Premi Nobel per la Pace. 

Il Segretariato agisce come Hub per la Pace, un ecosistema che promuove il cammino verso la pace in tutti i Paesi e con tutti i popoli. Promuove dialoghi internazionali su questioni globali e locali e programmi educativi. Suo evento principale è il Summit Mondiale dei Premi Nobel per la Pace (WSNPL), giunto alla sua 17a edizione e fondato nel 1999 su iniziativa dell'ex presidente dell'URSS e Premio Nobel per la Pace, Mikhail Gorbaciov.

RUniPace è la più giovane delle reti CRUI: ad essa aderiscono 59 Atenei, con l’intento di rafforzare gli Studi per la Pace a partire dalla valorizzazione del patrimonio di competenze e di ricerche sulla costruzione della pace con mezzi pacifici che già esiste nelle Università italiane, dando visibilità e creando coordinamenti tra studiosi e studiose sia all'interno dei singoli Atenei, sia in collaborazione tra più Atenei, sempre in un'ottica interdisciplinare. 

====
MEMORANDUM OF UNDERSTANDING

 

Read more...

Post-graduate programmes delivered in English by the Italian universities (academic year 2021/2022)

On the occasion of the Expo 2020 Dubai, the Conference of Italian University Rectors (CRUI) and the CRUI Foundation present the results of a survey on the academic post-graduate programmes totally taught in English in the Italian universities in the academic year 2021/2022:
- Postgraduate Specialisation and Advanced Professional Training Courses (“Master Universitario-MU” - 1st and 2nd level);
- PhD Programmes (Doctoral programmes);
- Winter/Summer Schools

  • The survey aims to support international students and doctoral candidates to choose the program better suitable to their needs and highlights the programmes in 8 scientific areas:
         1 Aerospace
         2 Agriculture 4.0
         3 Cultural Heritage
         4 Cyber Security
         5 Internet of things
         6 Life science
         7 
    Smart Energy
         8 Sustainable mobility


    tabella2 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
For each of the three typologies of programmes, eight lists are available in alphabetical order: by field of study and - within each field - by university’s short name. A list of official names of the Italian universities is also provided, to compare the short and the complete names.
 
Useful links: 
- Universitaly: the official portal to provide students with useful information on the Italian university system and programmes. 
- List of degree programmes delivered in English (1st and 2nd cycle)
- Qualification Framework of the European Higher Education Are
 
 
Read more...

Il cambiamento parte da ricerca e innovazione

02 dicembre. Francesco Cupertino, delegato CRUI per i rapporti con l’industria, partecipa a Microsoft Skilling. “Il Paese riconosce in questo momento il ruolo centrale del sistema universitario per la ripartenza dell'economia e della società – ha detto Cupertino a margine dell’incontro – Questo comporta il dovere, da parte nostra, di dare il massimo per il futuro dei nostri giovani e lo sviluppo delle imprese. La collaborazione tra pubblico e privato, fondata sulla ricerca e sull'innovazione, sarà la chiave di volta per sostenere il cambiamento. Grazie ad iniziative come questa, possiamo individuare più facilmente le priorità sulla base delle quali orientare le attività di formazione e placement ed essere più efficaci rispetto agli obiettivi di sviluppo che ci accomunano.”

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in