Human Knowledge Open (HK Open)
- Published in CRUI NEWS
- Be the first to comment!
Locandina
9 novembre, 15:00. Nuovo webinar della Smart Export Academy a cura di LUISS Business School. Con le testimonianze di Anemotech, Bluplast, Salcef Group, IDIR, Pastificio Graziano, Kalon.
Per partecipare è necessario registrarsi su www.smartexportacademy.it
Smart Export è un progetto di alta formazione accademica, concepito come un percorso di accompagnamento personalizzato delle imprese nei mercati esteri. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (Agenzia ICE) e Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI).
Smart Export si articola in 6 percorsi formativi ciascuno composto da 5 lezioni, fruibili on-line nell’arco di dodici mesi.
12 novembre 2021
Negli ultimi due anni l’Italia ha affrontato e sta affrontando, con resilienza, una drammatica emergenza sanitaria che ha acuito la crisi economica già in atto. La pandemia, però, è stata anche un fortissimo acceleratore di tendenze già in atto e ha aperto a nuove, inedite opportunità. Una, la più grande, si chiama Next Generation EU.
Le sfide e gli obiettivi che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza propone al sistema Paese toccano anche il mondo universitario.
L’università è pronta a confrontarsi con innovazione e sostenibilità? A comprendere le necessità di un mercato del lavoro in continua evoluzione?
Gli atenei italiani hanno retto all’onda d’urto della pandemia, ma la partita vera inizia ora, alle porte di una stagione di riforme epocali. Quale sarà quindi il ruolo del mondo accademico nella “nuova normalità” dei prossimi anni?
Sono questi alcuni degli interrogativi al centro dell’incontro “Università: per un Paese a prova di futuro” che si tiene venerdì 12 novembre dalle ore 10:20 nella splendida cornice di Villa Miani a Roma. Un confronto tra istituzioni, mondo delle imprese e università per analizzare e comprendere gli stimoli che arrivano dal tessuto socio-culturale ed economico e consolidare il ruolo degli atenei nell’affrontare le sfide cruciali che l’Italia ha di fronte.
Sarà possibile seguire l’evento in streaming previa registrazione su: www.aprovadifuturo.eu
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |