Super User

Super User

d'Alessandro Lucio - Rettore Università Suor Orsola Benincasa

Professore ordinario di Sociologia giuridica dal 1986, è stato Preside della Facoltà di Scienze Economiche e Sociali e, dal 1990 al 1995, Rettore dell’Università degli Studi del Molise. Dal 1996 ha ricoperto le cariche di Preside della Facoltà di Scienze della Formazione e di prorettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Laureato in Giurisprudenza è stato borsista dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici fondato da Benedetto Croce per l’anno accademico 1973/74. Ha insegnato Filosofia del diritto, Dottrina dello Stato, Sociologia giuridica e Sociologia della famiglia nelle Università di Reggio Calabria, di Campobasso, di Napoli “Federico II”, di Napoli Suor Orsola.

Scadenza del mandato di Rettore: 31 ottobre 2025

Altri incarichi

Dal 1980 è membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Dal 1986 membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione d’Arte “Pagliara” in Napoli. È stato Presidente del Consorzio “Molise innovazione” (Parco Scientifico e tecnologico) e Commissario presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. È stato membro in rappresentanza dell’Europa del Bureau International des Travail dell’Organizzazione delle Nazioni Unite – Ginevra.

Direttore di diverse collane editoriali è membro del comitato di redazione della rivista “Studi di sociologia” dell’Università Cattolica di Milano e della Commissione permanente di sociologia del diritto del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale fondato da Renato Treves. Direttore della Rivista DESK, trimestrale di cultura e ricerca della comunicazione in collaborazione con l’Unione Cattolica Stampa Italiana. È membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in Napoli e del Consiglio Scientifico dell’Istituto Italiano di Scienze Umane con sede in Firenze e socio ordinario dell’Istituto Sturzo in Roma. È direttore scientifico della Scuola Europea di Studi Avanzati (Sesa) che fa parte dell’Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM). 

Responsabile scientifico del settore socioantropologico del Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee, Centro di Eccellenza Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. È membro del Consiglio di amministrazione dell’Enac. 

Attività scientifiche e pubblicazioni
Ha studiato il pensiero europeo a cavallo tra Sette e Ottocento con ricerche originali sull’utilitarismo morale dirette, in particolare, all’approfondimento del pensiero e dell’opera politica e filosofica di Jeremy Bentham. Ai problemi dell’hegelismo e del post hegelismo con particolare riguardo alle problematiche del diritto e dello Stato nel contesto italiano del secondo Ottocento sono dedicati alcuni saggi degli anni Ottanta. Particolarmente originali gli studi sul pensiero di Michel Foucault dedicati all’approfondimento della genealogia del sociale nel pensiero del filosofo francese. Altre ricerche sono dedicate allo studio del moderno concetto di Università a partire dal pensiero di Humboldt e Schleiermacher. Alcuni saggi sono dedicati alla filosofia antica e in particolare all’analisi dei concetti di legge e di giustizia nel Critone di Platone. Agli studi monografici e alla saggistica, ha costantemente accompagnato l’attenzione verso la narrativa con la pubblicazione di scritti che vanno dai Racconti di Natale (1993), alle Storie di Santi e quasi (2004) all’ultimo romanzo Il medico dei vicoli (2010).

Read more...

Inverardi Paola - Rettrice Gran Sasso Science Institute GSSI

Paola Inverardi è professore ordinario, SSD INF/01, al Gran Sasso Science Institute dove ricopre la carica di Rettrice. Precedentemente ha lavorato all’istituto IEI-CNR a Pisa ed al centro di ricerche Olivetti a Pisa. Dal 1994 è stata professore ordinario all’Università dell’Aquila dove ha ricoperto le cariche di Presidente di Corso di Laurea, Direttrice di Dipartimento, Preside della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.

Dal 1° ottobre 2013 al 30 Settembre 2019 è stata Rettrice dell’Università dell’Aquila. L’area di ricerca di Paola Inverardi è l’ingegneria del software. E’ stata general chair or program chair delle più rilevanti conferenze internazionali in software engineering. Paola Inverardi ha fatto parte di comitati editoriali di riviste edite da IEEE, ACM, Springer ed Elsevier. E’ stata membro del ACM SIFSOFT Executive Committee (e membro del ACM Europe Council, di EUACM (http://europe.acm.org/) ed è al momento componente del ACM Tech Policy Council and vice-chair del ACM EUTPC. Paola Inverardi è membro di Academia Europea, ACM Fellow e IFIP Fellow. Paola Inverardi è stata delegato italiano per conto del MIUR nel comitato di programma H2020 ICT LEIT. Dal 1° ottobre 2019 è rappresentate Italiano del Governing Board della iniziativa europea Eurohpc. Paola Inverardi è stata nominata sherpa per il MUR per il G20 a presidenza italiana nel 2021.

Paola Inverardi ha ricevuto Honorary Doctorate in computer science dalla Mälardalen University Sweden e Honorary Doctorate in engineering dalla Shibaura University, Tokio Japan. Nel 2013 ha ricevuto IEEE TCSE Distinguished Service Award. Paola Inverardi è membro del Consiglio Scientifico del CNR e dello Scientific advisory board del IN3 - Internet Interdisciplinary Institute of UOC (Universitat Oberta de Catalunya) e svolge regolarmente attività di revisione e partecipa ai panel di revisione di agenzie internazionali della ricerca e per le università.

Read more...

Procedura di harvesting automatico

Tesi di dottorato di ricerca: deposito legale via harvesting automatico e riversamento dei dati nell’Indice SBN

Le Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma, nell’ambito del progetto Magazzini Digitali della Fondazione Rinascimento Digitale e in collaborazione con il Gruppo di Lavoro sull’Open Access della CRUI, hanno implementato e sperimentato una procedura che consente agli atenei italiani di adempiere agli obblighi del deposito legale (comma 11 dell’art. 6 del d.m. 224/99) tramite harvesting automatico dei dati e dei metadati delle tesi di dottorato di ricerca.

La procedura, autorizzata dalla circolare del MIUR n.1746 del 20 luglio 2007, può essere adottata da tutti gli atenei che raccolgono le tesi di dottorato in un archivio aperto compatibile con il protocollo di interoperabilità OAI-PMH, secondo le raccomandazioni contenute nelle Linee guida per il deposito delle tesi di dottorato negli archivi aperti.

Le istruzioni su come aderire al servizio e su come configurare tecnicamente il servizio sono reperibili al sito web Depositolegale.it , curato dalle Biblioteche Nazionali Centrali.

La raccolta automatica dei dati e dei metadati delle tesi di dottorato da parte delle Biblioteche Nazionali consente un miglioramento dei servizi documentali e bibliografici riducendo i tempi di catalogazione e aumentando la visibilità delle tesi.

Le descrizioni bibliografiche delle tesi di dottorato infatti saranno disponibili non solo dai cataloghi in rete delle Biblioteche Nazionali Centrali, ma anche attraverso il Servizio Bibliotecario Nazionale (OPAC SBN).

Alla sperimentazione hanno partecipato l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, l’Università Federico II di Napoli e l’Università di Trieste, la LUISS, l’Università di Parma, l’Università Cattolica di Milano, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca; hanno contribuito alla definizione delle specifiche tecniche l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna per il software EPrints e l’Università di Trieste per il software DSpace.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in