Chi siamo

Super User

Super User

Molise

Università degli studi del Molise
Per una nuova primavera delle Università. La conoscenza libera il futuro dal Paese

ESITI POST EVENTO
Scarica la rassegna stampa

lunedì 21 marzo 2016, ore 11.30
Dipartimento di bioscienze e territorio
Dipartimento scienze umanistiche, sociali e della formazione

Campobasso ­ biblioteca di ateneo ­ aula e. fermi ­ ore 15.00

Laboratorio crossmediale per l’equinozio di primavera 

IL RITORNO DEL TERRITORIO
Ricerca, giovani, innovazione e turismo nelle aree interne

Università e Territoro

 

#primaverauniversità

Read more...

La Tuscia

Università degli studi della Tuscia
21 marzo 2016 - AULA MAGNA Santa Maria in Gradi
Il ruolo strategico della ricerca universitaria e dell’alta formazione per il futuro del Paese. Esperienze e proposte di giovani ricercatori a confronto

ESITI DELL'EVENTO
Scarica il resoconto

Programma
Introduce
il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi della Tuscia
Prof. Alessandro Ruggieri
Proiezione video e slide CRUI

Interventi
Sig. Pietro Venturini - in rappresentanza degli Studenti in S.A.
Dott.ssa Marilena Savino - in rappresentanza del Personale T.A. in S.A.
Dott. Pierluigi Fanelli - in rappresentanza dei Ricercatori T.D. in S.A.
Prof.ssa Carla Caruso - in rappresentanza del Corpo Docente in S.A.

Direttori di Dipartimento
Contributi e proposte al documento CRUI

Scarica la locandina


  #primaverauniversità

 

 

 

Read more...

Torino Università e Politecnico

Università degli studi di Torino e Politecnico di Torino
Per una nuova primavera delle Università
Lunedì 21 marzo 2016
ore 10-12.30
Aula Magna del Rettorato dell’Università di Torino, via Po, 17

SEMPLIFICARE LE REGOLE
sviluppare la ricerca universitaria

‘’UNIVERSITÀ E RICERCA:
Pilastri su cui fondare
lo Sviluppo Sociale
ed Economico del Paese’’

Ore 10
Introducono
Gianmaria Ajani, Rettore dell’Università di Torino
Marco Gilli, Rettore del Politecnico di Torino
Roberto Cavallo Perin, Docente di Diritto amministrativo dell’Università di Torino
Mariapaola Aimo, Docente di Diritto del lavoro dell’Università di Torino
Ore 11
Interventi dei Parlamentari e degli Europarlamentari
Ore 12.30
Conclusione dei lavori

Scarica la locandina


#primaverauniversità

 

 

Read more...

La Primavera dell’Università nelle parole di Gaetano Manfredi

La chiave è attrarre i giovani e consolidare il ruolo dell’università come motore dello sviluppo e della trasformazione dei territori e della società

Troppi i tagli all'università

Del 13% quando il resto della p.a. ha subito solo il 5%

Estratti dall’articolo di Carlo Valentini, Italia Oggi, 16/03/216

L’ elefante diventa gazzella? Le università ci provano e per la prima volta, il 21 marzo, si danno una mossa. Tutte insieme, con una catena di iniziative dal titolo #primaverauniversità.
[….] Dice Gaetano Manfredi, che guida la Federico II di Napoli ed è a capo della Crui: «II valore e la competitività scientifica delle nostre università è rimasta forte. E uniche tra le amministrazioni pubbliche le università sono finanziate sulla base dei costi standard e degli esiti delle valutazioni scientifiche».

Però c'è pure il cahier de doléances: «Dal 2008 il sistema universitario italiano - dice- è soggetto a tagli lineari e progressivi delle risorse. Una scelta politica trasversale che, in coincidenza con la drammatica crisi globale e l'adozione di una radicale riforma organizzativa, si è tradotta nella perdita di oltre 10 mila posizioni di ruolo solo tra quelle per docenti e ricercatori, ovvero tagli superiori al 13% del totale quando la media nel settore pubblico è stata ad oggi del 5%».
[…] Tante le iniziative di #primaverauniversità. A Bologna parteciperanno, accanto ai rettori emiliani, il ministro Graziano Delrio e il presidente regionale di Confindustria, a Padova hanno scelto invece (anche) uno spettacolo della Banda Osiris, a Cagliari vi sarà una passeggiata-corteo dal palazzo civico al rettorato poi un convegno col presidente di Confindustria Sardegna, ad Alessandria parteciperanno due politici, l'on Enrico Borghi e il senato-re Daniele Borioli, a Trieste il meeting sarà trasmesso via streaming, i rettori lombardi si ritroveranno alla Bicocca, quelli romani a Zbr Vergara, a Pavia hanno ideato lo Speakers' Corner, dove studenti e docenti potranno illustrare (in 7 minuti) le loro proposte. I più arrabbiati sembrano i toscani, i rettori corregionali di Matteo Renzi hanno firmato un duro documento in cui si propone il "blocco di tutti gli atenei con uno sciopero generale da organizzare con la massima partecipazione e il coinvolgimento di tutte le componenti della comunità accademica come passo necessario verso una agitazione e una mobilitazione permanente finché non si verificherà una reale inversione di rotta da parte del governo».

[…] «II tema fondamentale, aggiunge Manfredi - è rafforzare il sistema nazionale, sia aumentando la capacità di attrarre i giovani attraverso un sistema più efficiente di diritto allo studio, sia attraverso una maggiore offerta didattica che guardi in particolare alle lauree professionalizzanti, quelle maggiormente in grado di garantire un lavoro una volta terminati gli studi. È inoltre importante che le nostre università non siano solo centri di formazione e ricerca, ma agenti sociali ed economici, motori dello sviluppo e della trasformazione dei territori e della società. Per questo occorre favorire le potenzialità relazionali tra atenei e mondo economico».

Leggi l'intervista completa

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in