Alberto De Toni è il nuovo Presidente della Fondazione CRUI

Super User

Super User

[ONLINE LA GRADUATORIA] 100 BORSE DI STUDIO A STUDENTI CON PROTEZIONE INTERNAZIONALE

Bando per l’assegnazione di 100 annualità di borse di studio a studenti con protezione internazionale per l’accesso ai corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico e dottorato di ricerca presso le università italiane – A.A. 2020/21
 

Read more...

CORSO DI FORMAZIONE SULLA REDAZIONE DEL BILANCIO DI GENERE NELLE UNIVERSITA’ ITALIANE

La Commissione sulle questioni di genere della CRUI, vista la situazione di emergenza e in attesa di svolgere una formazione in presenza, ha deciso di attivare un corso di formazione a distanza per presentare il contenuto e le modalità di utilizzo delle Linee guida CRUI per il Bilancio di Genere.

Il corso di formazione sulla redazione del Bilancio di Genere nelle Università italiane è aperto a tutti gli Atenei. Il corso, curato dal gruppo di lavoro che ha redatto le Linee guida per il Bilancio di Genere degli Atenei Italiani, ha lo scopo di migliorare la conoscenza e favorire una ampia diffusione del documento, quale strumento d’elezione per promuovere l’eguaglianza di genere che tutti gli Atenei sono tenuti a perseguire. Attraverso il Bilancio di Genere infatti, ogni singola Università può acquisire la consapevolezza della situazione di donne e uomini all’interno del proprio contesto organizzativo e ripensare e riprogrammare le proprie politiche in funzione degli obiettivi di pari opportunità.

Il corso si struttura attraverso un percorso guidato che accompagna passo dopo passo gli Atenei nella elaborazione del proprio Bilancio di Genere, nonché nella integrazione di tale documento con tutti i documenti strategici di Ateneo.

Per accedere al corso, interamente gratuito e rivolto a tutto il personale coinvolto nel Processo del Bilancio di Genere, è necessario compilare il form di registrazione: una volta completata la registrazione, verrà inviata all’indirizzo indicato una mail con il link di accesso ai materiali.


Per supporto o chiarimenti sui contenuti del corso scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Read more...

YOUTH4CLIMATE | AL VIA IL PROGRAMMA DI EVENTI VIRTUALI DEDICATI AI GIOVANI DI TUTTO IL MONDO

Il Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con l’Ufficio dell’Inviata Speciale delle Nazioni Unite per i Giovani e il programma Connect4Climate della Banca Mondiale, ha lanciato un programma di incontri virtuali e interattivi rivolti ai giovani di tutto il mondo, in vista dell’evento speciale “Youth4Climate: Driving Ambition” e della Pre-Cop26, che si svolgeranno entrambi a Milano nell’autunno 2021 e che, per la prima volta, consentiranno ai giovani di dare un contributo alle negoziazioni tra i quasi 200 paesi membri della Convenzione ONU sui cambiamenti climatici.
 

Link di riferimento: http://www.governo.it

Read more...

GLI STUDENTI UNIVERSITARI TORNANO IN AULA A SETTEMBRE

I rettori riuniti a Roma e in via telematica confermano il ritorno in aula a settembre. La didattica a distanza è stato uno strumento indispensabile per garantire il diritto allo studio durante il picco della pandemia. Ma la didattica è un’esperienza formativa sociale, non solo cognitiva. Quindi l’università non può prescindere dall’aula in presenza, ovvero il luogo in cui studenti e docenti si incontrano.

Con questa decisione, le università confermano la loro responsabilità nei confronti dei territori di appartenenza. Responsabilità che continua a ispirare la progettazione delle misure necessarie a garantire la sicurezza del rientro di studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo.

Le università intendono però tranquillizzare gli studenti nazionali e internazionali che non potranno essere presenti presso i campus, che sarà comunque possibile frequentare grazie alla didattica a distanza.

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in