Logo
Print this page

Resoconto del 27 marzo 2025

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, la Presidente introduce l’intervento del Presidente della CNUDD, Luca Fanucci che, presenta le nuove linee guida, redatte da 24 delegati e rappresentanti di diverse realtà territoriali
Le linee guida includono indicazioni per una didattica inclusiva, come la comunicazione multimodale, materiali didattici inclusivi, misure di flessibilità didattica e strumenti visivi. Introducono la definizione di studenti e studentesse con bisogni educativi speciali (BES), che comprende studenti con disturbi del neurosviluppo, disturbi psichiatrici, condizioni mediche invalidanti e altre situazioni non normate. 
La CNUDD invita gli atenei a supportare questi studenti anche senza una normativa specifica, limitatamente alla didattica e agli esami curricolari.
 
Aggiornamento attività delle Commissioni
 
Commissione Didattica. La Rettrice Petrucci riferisce in merito a: 
Didacta: la fiera ha avuto stato un buon riscontro, ma la posi-zione della CRUI è ancora defilata rispetto ad altri. 
Durante Didacta, Confindustria ha promosso un incontro molto partecipato sugli ITS Academy. La Rettrice sottolinea che la normativa sugli ITS Academy è ormai consolidata e che que-ste istituzioni hanno molte risorse a disposizione. Il Rettore Cavalieri, delegato CRUI, riporterà ulteriori dettagli in seno all'Assemblea.
Decreto rivisto sull'Erasmus italiano: presenta nodi tecnici da risolvere prima della firma del Ministro. 
Decreto interministeriale del 4 luglio 2024: ha modificato il numero di crediti riconoscibili nei corsi di studio, passando da 12 a 48 per le triennali e da 12 a 24 per le magistrali. La ca-sella degli ordinamenti: ora è editabile, permettendo agli atenei di modificare i limiti di crediti riconoscibili. 
 
Commissione Ricerca: Il Rettore Priolo riferisce in merito a: 
Horizon Europe e le proposte per FP10: il Rettore riferisce che il Prof. Fava sta interloquendo con i responsabili di cluster e mission per la partecipazione italiana a Horizon Europe. Il 10 aprile APRE finalizzerà lo stato dell'arte della partecipazione italiana a Horizon Europe e ci sarà una presentazione online. 
Il Rettore riferisce che Marco Tavani, past president di INAF e membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei, coordina un gruppo di lavoro sui legami tra ricerca e industria e la semplificazione delle procedure. Aggiunge che il capo di gabinetto del MUR ha comunicato a Marco Tavani i progressi fatti con Con-sip e propone di creare un gruppo di lavoro con CRUI, CO-PER e Confindustria per migliorare i legami tra ricerca e industria. 
Il Rettore riferisce che il decreto direttoriale 307 è stato pubblicato all'inizio di marzo. Il decreto riguarda circa 200 milioni di euro, a cui possono partecipare gli hub. L'85% dei fondi è de-stinato alle regioni obiettivo, quindi principalmente al Sud. 
Il Rettore sottolinea che oggi il MUR ha presentato online i dettagli del decreto e ha invitato tutti gli hub a partecipare. 
 
Commissione Trasferimento Tecnologico: Il Rettore Corgnati riferisce di aver pianificato una riunione della Commissione per il trasferimento tecnologico il prossimo 8 aprile. Il Rettore ha condiviso l'idea di coinvolgere Confindustria per agevolare il ruolo dell’università nell'innovazione. 
 
Commissione Relazioni Internazionali. La Rettrice Lippiello riferisce in merito a: 
Missione in India: si terrà il 10 e 11 aprile con la partecipazione del Ministro Bernini e di alcuni Rettori italiani. 
Assemblea Generale dell'EUA: si terrà il 10 aprile a Riga, dove ci sono quattro candidati per quattro posti.
Riunione congiunta delle commissioni Relazioni Internazionali e Didattica il 26 marzo per discutere lo European Degree e il legal status. 
Stati Generali dell'Internazionalizzazione: si terranno il 27 giugno a Venezia, con l'invito a Bernini, Tajani e De Pedis del MAECI. La Rettrice propone di coinvolgere giovani talenti di Talent Venture per l'evento. 
La Rettrice menziona una proposta di interlocuzione con la Li-bia per scambi di mobilità studentesca.
 
Commissione Tematiche di genere:
La Rettrice Spatari informa che molti atenei hanno risposto al questionario sulle tematiche di genere, permettendo valutazioni su una base consistente. Un nuovo questionario è stato predisposto per tutti gli studenti, coinvolgendo anche il Consiglio nazionale degli studenti per una maggiore diffusione. Un'indagine qualitativa sul personale docente e PTA è stata messa a punto, basata su un modello utilizzato a Bicocca, e sarà diffusa su scala nazionale. La Rettrice segnala la scomparsa del bilancio di genere nel DM 1170 e l'inizio di un'interlocuzione con il ministero per reintrodurlo nell'FFO 2025, con ulteriori approfondimenti per il 2026. 
CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università italiane
Piazza Rondanini, 48 - 00186 Roma - segreteria@crui.it - segreteria.crui@pec.it - Tel. +39 06 684411