Resoconto del 17 aprile 2025
- Published in Resoconti assemblea
- font size decrease font size increase font size
Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, la Presidente riferisce in merito a:
-Tematiche di genere: la Presidente Iannantuoni ricorda la tragica scomparsa di due studentesse vittime di femminicidio, e propone un minuto di silenzio in loro memoria. Successivamente, discute dell'evento organizzato dalla Rettrice Spatari per affrontare il tema della violenza di genere. La Presidente menziona uno studio in corso e un questionario che sarà distribuito a tutta la comunità universitaria per comprendere meglio il problema. A fine giugno si terrà un evento dedicato alla violenza di genere, considerato prioritario.
-CONVUI: La Presidente Iannantuoni riferisce sulla proposta del CONVUI di chiedere un contributo economico agli atenei per il suo mantenimento. La presidente esprime perplessi-tà su questa proposta e suggerisce di ospitare le riunioni del CONVUI senza dare un contributo economico. La Rettrice Mapelli chiarisce che l'Università di Padova non è coinvolta nella proposta, nonostante il presidente del CONVUI sia un docente di Padova.
-Cruscotto ANVUR e Bilanci Atenei: La Presidente relaziona sull'incontro con l'Anvur che si è tenuto ieri e in merito alla presentazione del cruscotto dell'Università, che raccoglie dati su didattica, ricerca, bilanci e organizzazione delle università.
Sottolinea che i dati nel cruscotto sono già pubblici e l'obiettivo è avere un unico punto di accesso a questi dati. La Presidente evidenzia l'importanza di saper leggere e interpretare i numeri, citando l'esempio del numero di laureati in Italia. Invita a utilizzare il cruscotto per migliorare la gestione degli atenei e a fornire feedback per perfezionarlo. Evidenzia, inoltre, che i bilanci economico-patrimoniali sono complessi e che gli atenei non sono in grado di fare bilanci preventivi trimestrali come le aziende normali, a causa di vari fattori come il ritardo nell'arrivo dei fondi FFO.
Aggiornamento attività delle Commissioni
Commissione Didattica. La Rettrice Petrucci riferisce in merito a:
- Erasmus italiano: Il 28 aprile si terrà una riunione con tutti i de-legati e il ministero per dare indicazioni più precise sull’Erasmus italiano. Parteciperanno 44 università, con 761 convenzioni inserite in piattaforma: 496 per laurea magistrale, 157 per triennale e 108 per ciclo unico.
Verranno date 468 borse di studio su 1861 posti disponibili, con un tasso di copertura del 25%.
La durata media della mobilità è di sei mesi, con un importo medio delle borse di 685 euro mensili.
Le borse sono interamente finanziate dal Ministero, con un importo totale di 1.877.700 euro sui tre milioni disponibili.
Il Centro Italia è la principale area di attrazione della mobilità, mentre il Sud è la principale area di origine dei flussi.
Per il prossimo anno sono previsti 7 milioni di euro e due bandi distinti per semestre, con una soglia massima innalzata a 50.000 euro da 36.000 euro.
Commissione Medicina. La Rettrice Polimeni riferisce su:
• Riforma ingresso a medicina, odontoiatria e veterinaria: La Rettrice informa che si è in attesa del DM, che dovrebbe passare il vaglio del decreto legislativo e del Consiglio dei ministri. Riassume lo stato dell'arte, menzionando il blocco dei tre esami (biologia, chimica e fisica) quantizzati alla fine in 18 crediti formativi. La doppia iscrizione prevede che l'iscrizione numismatica sia al primo semestre, mentre la seconda iscrizione è gratuita. Propone che l'Assemblea si esprima sulla quota di iscrizione al semestre/trimestre, suggerendo che sia uguale per tutti gli atenei per facilitare la gestione dell'iscrizione al secondo corso. Sottolinea l'importanza di un'indicazione unanime da parte dell'Assemblea per proporre questa quota al ministero.
L'erogazione della didattica sarà affidata ai singoli atenei, con una didattica in forma blended. Il trimestre inizierà il primo di settembre e terminerà il 16 novembre, con la prima prova d'esame che inizierà il 16 novembre. Le prove saranno cartacee, con scansioni direttamente fatte dagli atenei. Gli studenti possono decidere quale esame fare in ognuno dei due appelli e rinunciare eventualmente al voto.
La verbalizzazione degli esami sarà sempre in trentesimi, compreso la lode con i CFU conseguenti e il punteggio che verrà in decimali per le granularità che verranno dai pesi. Propone un indirizzo dell'Assemblea sulla percentuale massima di soprannumero per i secondi corsi, suggerendo il 20%.
Commissione Ricerca: Il Rettore Priolo riferisce in merito a:
• Oggi pomeriggio si terrà un incontro dedicato ai progetti PNRR e al futuro del PNRR.
• Il 10 aprile sono stati presentati i dati di Horizon Europe, evidenziando una diminuzione nella percentuale di partecipazione italiana, legata al PNRR e all'impegno dei docenti. Il 23 aprile si terrà una riunione online su Horizon Europe con il consigliere della ministra Fabio Fava e apre, per discutere del-la partecipazione italiana.
• Il 24 giugno l'Accademia nazionale dei lincei organizza un tavolo di lavoro con il capo di gabinetto del ministero Massimo Rubechi, CRUI, Cooper, MEF, MUR e Anac, per discutere del-la semplificazione delle procedure di acquisto sulla ricerca.
Commissione Trasferimento Tecnologico:
Il Rettore Corgnati riferisce che la commissione ha tenuto una plenaria molto partecipata e dibattuta, dove si è discussa l'interpretazione ampia del trasferimento tecnologico, declinato in innovazione verso le imprese, la pubblica amministrazione e la società. La commissione si propone di creare un book che rappresenti nel modo più completo il mondo dell'Università italiana, selezionando tre best practice per ogni ateneo.
Il Rettore Corgnati riferisce che la commissione ha tenuto una plenaria molto partecipata e dibattuta, dove si è discussa l'interpretazione ampia del trasferimento tecnologico, declinato in innovazione verso le imprese, la pubblica amministrazione e la società. La commissione si propone di creare un book che rappresenti nel modo più completo il mondo dell'Università italiana, selezionando tre best practice per ogni ateneo.
Sono iniziate le interlocuzioni con Confindustria per un evento il 16 luglio, dove si presenteranno le attività delle università e si divideranno in tavoli tematici per discutere con le controparti industriali. Si pensa di fare una stessa operazione anche con le pubbliche amministrazioni, ad esempio con l'ANCI, per migliorare l'innovazione nella pubblica amministrazione.
Nelle prossime settimane si definiranno i tavoli tematici e si coinvolgeranno i delegati per partecipare ai tavoli.
Commissione Relazioni Internazionali. La Rettrice Lippiello riferisce in merito a:
• La missione in India è stata molto interessante, con manifestazioni di interesse verso l'Italia da parte dei politici e degli istituti di ricerca. È stato firmato un protocollo con il ministro della scienza indiano, avviando collaborazioni soprattutto in ambito scientifico e tecnologico. La delegazione CRUI ha chiesto al MUR di stanziare fondi per borse di studio per studenti, oltre ai progetti di ricerca bilaterali. Il follow-up include un appuntamento con il Segretario generale della CRUI indiana e continuare l'interlocuzione con MUR e MAECI per finanziamenti agli studenti.
• Il 12 maggio si terrà un incontro con ANVUR, CRUI, MUR, CUN e Cimea sull'European approach e l'accreditamento dei corsi congiunti.
• Gli Stati generali dell'internazionalizzazione, previsti per il 27 giugno, sono posticipati a settembre per la disponibilità dei ministri.
Commissione Rapporti con le Imprese: Il Rettore Cupertino riferisce:
• Dal 19 al 21 maggio si terrà il forum PA a Roma, con uno stand congiunto MUR-CRUI, animato da incontri sulle tematiche universitarie, coordinate dai direttori e coinvolgendo colle-ghi, rappresentanti della società civile, imprese e istituzioni.
La CRUI ha accesso a materiali di formazione sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale tramite la Convenzione con Microsoft, che saranno presentati in un evento e divulgati alle comunità studentesche.
• La CRUI sta negoziando un contratto nazionale con OpenAI per la fornitura di ChatGPT alle università e ai ricercatori, con uno sconto significativo rispetto al prezzo di listino, previsto per maggio-giugno.
• LA CRUI, infine, ha negoziato una scontistica per il prodotto Broadcom, che richiede il rinnovo dell'utilizzo da parte di tutti gli atenei per ottenere lo sconto.
Commissione Formazione Insegnanti: Il Rettore Fiorucci riferisce su:
• Il Ministero del lavoro sta per pubblicare un bando per master di primo e secondo livello per operatori di equipe multidisciplinari degli ambiti territoriali sociali, finanziato per quattro annualità consecutive.
• Il Rettore riferisce di aver partecipato al convegno della Sfim, organizzato dal Maeci, sulle scuole italiane all'estero, che hanno molti studenti potenziali per le università italiane.
Il Rettore ha dato disponibilità a nome della CRUI per organizzare giornate di orientamento online per le scuole italiane all'estero.
• Il rettore ha inviato una nota al ministero su alcune classi di insegnamento non attivate, necessarie per completare il per-corso di formazione degli insegnanti già assunti.
• Propone di fare convenzioni tra atenei per i percorsi di completamento dei vincitori di concorso, senza trasferimento di fondi, mettendo a disposizione solo un'aula.