Monaci Maria Grazia - Rettrice Università della Valle d’Aosta
- Published in Rettori
- font size decrease font size increase font size
- Ateneo: Valle d'Aosta
- Scad.: 2023
- Ord.: Psicologia sociale
- Nata/o: 1963
- Sede: Strada Cappuccini, 2A - 11100 AOSTA
- Tel.: Tel 0165 306744 - fax 0165 306749
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Web: web di ateneo
Originaria di Bergamo, si è laureata in Psicologia nel 1987 e ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Psicologia Sociale e della Personalità nel 1993 all’Università di Padova. Ricercatore universitario dal 1998 e professore associato dal 2002, dal 2006 è professore ordinario di Psicologia Sociale presso l’Università della Valle d’Aosta.
Tra i suoi precedenti incarichi istituzionali nell’ateneo valdostano, dal 2008 al 2016 è stata prima Preside poi Coordinatrice del corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche e dal 2017 direttrice di Dipartimento.
I suoi interessi di ricerca sono focalizzati su strategie di regolazione delle emozioni, atteggiamenti e pregiudizi verso le minoranze etniche, integrazione scolastica, psicologia della salute.
Dal 1° novembre 2019 è Rettrice dell’Università della Valle d’Aosta.
Scadenza mandato: 31 ottobre 2023.
FORMAZIONE
1987 Laurea in Psicologia conseguita il 15 luglio 1987 (110/110 e lode) all'Università di Padova, discutendo la tesi «Correlati cognitivi e situazionali delle emozioni legate al cibo», relatrice prof.ssa Rosanna Trentin.
1988-92 Ammessa dall'a.a. 1988/89 al dottorato di ricerca di Psicologia Sociale e della Personalità - Università di Padova.
• Partecipazione all'Ottava Summer School dell’European Association of Experimental Social Psychology, S. Sebastian (Paesi Baschi), 14-28 luglio 1991, gruppo Emotions, guidato dai proff. B. Rimè e A.R.S. Manstead.
• Visiting graduate student per 3 mesi (Dicembre 1989 - Marzo 1990) presso il Department of Psychology dell'Università di Exeter (England), nell’ambito del Programma Erasmus.
• Post-graduate student per un anno accademico (Settembre 1990 - Luglio 1991) presso il Department of Psychology - Social and Personality Division - University of Massachussetts at Amherst (USA).
1993 Diploma di dottore di ricerca conseguito il 15 giugno 1993, discutendo la tesi «L'ambivalenza emotiva».
1994-96 Assegnataria di una borsa di studio biennale di post-dottorato dell'Università degli Studi di Bologna - Dipartimento di Psicologia.
1998-02 Dal 6 luglio 1998 ricercatrice (settore M11B Psicologia Sociale) presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione - Università di Padova.
2001 Conseguita nell’ottobre 2001 presso l’Università degli Studi di Macerata l’idoneità a professore di seconda fascia, settore M11B.
2002 Dal 1° novembre 2002 professore di seconda fascia (M-PSI/05) presso l’Università della Valle d’Aosta.
2006 Conseguita nel febbraio 2006 presso l’Università della Valle d’Aosta l’idoneità a professore di prima fascia, settore M-PSI/05 e chiamata dal Consiglio del corso di laurea di Psicologia – Università della Valle d’Aosta, il 17/2/2006.
2006-09 Dal settembre 2006 professore straordinario (M-PSI/05) presso l’Università della Valle d’Aosta.
2009-oggi Dal settembre 2009 professore ordinario (M-PSI/05) presso l’Università della Valle d’Aosta.
PRINCIPALI INCARICHI E RUOLI ACCADEMICI
DIRETTRICE del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dal settembre 2017
COORDINATRICE del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche dall’ottobre 2012 al settembre 2016
RAPPRESENTANTE eletto dei docenti di prima e seconda fascia nel Consiglio di Amministrazione d’Ateneo, Università della Valle d’Aosta, dal 2006 fino alle dimissioni nell’ottobre 2008
DIRETTRICE del Master universitario di I livello per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie, Facoltà di Psicologia, Università della Valle d’Aosta, in convenzione con la Facoltà di Medicina, Università di Torino, aa 2006/07/08
MEMBRO del Collegio Docenti del dottorato in “Psicologia sociale, cognitiva e clinica” dell’Università di Milano Bicocca, dall’a.a. 2006/2007 all’a.a. 2012/13
PRESIDE della Facoltà di Psicologia dall’ottobre 2008 a marzo 2012
VICEPRESIDENTE del Consiglio di Corso di studi dal Giugno 2005 e VICEPRESIDE dall’istituzione delle Facoltà.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Principali insegnamenti:
• Psicologia Sociale - corso di laurea in Scienze e Tecniche psicologiche, dal 1996 ad oggi
• Psicologia delle Emozioni - Corso di Laurea Magistrale in Psicologia e Scienze e Tecniche psicologiche, dal 2005 ad oggi
• Consumer Behavior, corso di laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell’impresa, 2016-18
PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA
• rappresentazione cognitiva delle emozioni, con particolare interesse per le esperienze emotive ambivalenti
• strategie di coping e regolazione delle emozioni, in particolare nell’ambito della psicologia della salute, dei comportamenti a rischio, della promozione del benessere
• ruolo dei fattori emotivi nei giudizi sociali, analisi dei processi di persuasione utilizzati nell'ambito della pubblicità sociale
• atteggiamenti e pregiudizi verso le minoranze etniche, i problemi dell’integrazione scolastica, le strategie di riduzione del pregiudizio.
Su questi temi è stata responsabile scientifico e partecipante di progetti di ricerca finanziati tramite bandi competitivi. È socia di varie società scientifiche, tra cui AIP Associazione Italiana di Psicologia Sezione Sociale, EAESP European Association of Experimental Social Psychology, SPSP Society for Personality and Social Psychology, ISPP International Society Political Psychology, ISRE International Society Research on Emotion. È autrice di oltre 90 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali.