Elenco Rettori

De Sarro Giovambattista - Rettore Università di Catanzaro "Magna Graecia

  • Ateneo: Catanzaro "Magna Graecia "
  • Scad.: 2023
  • Ord.: Farmacologia
  • Nata/o: 1955
  • Sede: Campus Universitario Salvatore Venuta Viale Europa Loc. Germaneto - Catanzaro
  • Tel.: 0961/3694097 Fax: 0961/3694112
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1980 ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Messina, con voti 110/110 e lode, con abilitazione all’esercizio della professione di medico.
1983 ha superato, classificandosi primo, il concorso a 4 posti di ricercatore libero nel raggruppamento 070- Farmacologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Messina ove prende servizio nell'aprile 1983.
1984 ha conseguito con il massimo dei voti e la lode accademica la Specializzazione in Farmacologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli.
dal 1983 al 1986 Vincitore di alcune Borse di Studio, con soggiorno in qualità di assistant professor presso il Dipartimento di Neurologia del prestigioso Istituto di Psichiatria dell’Università di Londra (UK).
1990 ha conseguito con il massimo dei voti e la lode accademica la Specializzazione in Neurologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bari.
1988 ricopre l’incarico di Professore associato in Farmacologia nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Reggio Calabria.
Dal 2000 è Professore straordinario di Farmacologia nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Ateneo di Catanzaro e docente presso la neo istituita Facoltà di Odontoiatria dell’Università degli Studi di Catanzaro “Magna Græcia”.
Dal 2003 è Professore ordinario di Farmacologia nella Facoltà di Medicina e
Chirurgia dell’Università degli Studi di Catanzaro “Magna Græcia”.

Incarichi accademici
Dal 1° novembre 2017 è Rettore dell’Università degli Studi «Magna Graecia» di Catanzaro
Da Novembre 2011 a Ottobre 2017 è stato Direttore del Dipartimento di Scienze della Salute, dell'Università "Magna Graecia" di Catanzaro.
Da luglio 2007 ad ottobre 2011 ha rivestito la carica di Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università "Magna Graecia" di Catanzaro
Dal 2013 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Biomarcatori delle malattie croniche e complesse dell'Università "Magna Graecia" di Catanzaro
Dal 2000 è’ docente presso la Facoltà di Odontoiatria e presso i diversi corsi di Laurea afferenti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Catanzaro “Magna Græcia
Dal 1999 è Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacologia dell'Università degli Studi di Catanzaro "Magna Graecia".
Dal 1992 dirige il Servizio di Farmacologia Clinica del policlinico Mater Domini dell’Università di Catanzaro
Dal 1988 risulta titolare di insegnamento di Farmacologia nelle diverse Scuole di Specializzazione dell’Università "Magna Graecia" di Catanzaro
Dal Marzo 1988 ricopre l’insegnamento di Farmacologia per la Scuola di Medicina e Chirurgia. Dal 1985 fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Farmacologia e Tossicologia presso l'Istituto di Farmacologia della II° Università di Napoli

Altri incarichi
Dall’anno 2007 a tutt’oggi è Presidente della Società Italiana Tossicodipendenze sezione Regione Calabria
Dal 2011 al 2015 è stato Membro della Commissione tecnico-Scientifica dell’AIFA.
Dall’anno 2011 al 2015 è stato Presidente della Sezione Farmacologia Clinica della Società Italiana di Farmacologia (SIF).
Dall’anno 2010 è il Responsabile Scientifico del Centro Regionale di Informazione, Formazione e Farmacovigilanza della Calabria.
 
Attività di Ricerca
Interessi scientifici nel campo della neuropsicofarmacologia clinica e preclinica. In particolare l’attività di ricerca del De Sarro è principalmente incentrata sullo studio di nuovi farmaci e/o target farmacologici per la terapia della patologia epilettica; particolare enfasi è posta nello studio degli aspetti fisiopatologici e farmacologici dei diversi tipi di crisi epilettica con particolare attenzione ai meccanismi alla base della comparsa e della ricorrenza delle crisi con il principale scopo di aprire la strada a nuove prospettive terapeutiche.
Più di recente si è dedicato alla cura di alcuni aspetti della farmacovigilanza con una interessante produzione scientifica (circa 50 pubblicazioni).

Maggiori pubblicazioni
Co-autore di oltre 430 lavori scientifici in extenso pubblicati su riviste internazionali con un impact factor complessivo superiore a 1350.
Co-autore di 60 pubblicazioni in extenso in lingua Italiana e di oltre 20 capitoli di
Libri in lingua inglese.
Possiede n. 550 comunicazioni a congressi nazionali e internazionali

Log in